wait...

MARCHI E BREVETTI

Il marchio è un “segno” usato per identificare i prodotti/servizi di una impresa e distinguerli da quelli della concorrenza. Possono costituire marchi d’impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma del prodotto o del suo confezionamento, oppure i suoni, a condizione che tali segni siano adatti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese; e ad essere rappresentati nel registro in modo chiaro tale da determinare con chiarezza e precisione l’oggetto della protezione conferita al titolare.
Il brevetto è un titolo in forza del quale si conferisce al titolare un monopolio temporaneo di sfruttamento di un trovato, per un periodo di tempo limitato, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, disporne e farne un uso commerciale. Il diritto di esclusiva conferito dal brevetto ha efficacia solo nell’ambito dello stato che lo ha rilasciato (principio di territorialità). Possono essere oggetto di brevetto soltanto le innovazioni tecnologiche con applicazione industriale, che si presentano come soluzioni nuove, originali e concrete di un problema tecnico. Possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni industriali, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali.

    CHIEDI INFORMAZIONI GRATUITE

    4 + 4 =

    Cosa pensa chi ha già seguito i nostri Corsi

    Buongiorno Gianfranco , volevo ringraziare te e il tuo team per professionalità e la competenza dimostrata nell’esecuzione del vs servizio istituzionale.

    Dott. Stefano Gaspari
    Studio Gaspari, Dottore Commercialista - Revisore Contabile

    Cerca